Arroccato alle pendici del monte Massuccio troviamo la Frazione di Baruffini. E' un piccolo borgo di circa 200 persone...
Sorpassate le torri di Fraele, antiche e possenti costruzioni di epoca trecentesca, ai vs. occhi si aprirà uno scenario fantastico come se le stesse Torri fossero un portale; laghi azzurri, vegetazione rigogliosa, a perdita d’occhio, sentieri per ciclisti, passeggiate per tutti; la natura vi accoglierà al meglio.
Tirano vanta un piccolo Centro Storico, particolarmente ricco di Palazzi Signorili (alcuni sono diventati Musei) privati.
Il Castello di Santa Maria, detto anche Castellaccio è' una semplice passeggiata, ma è un pezzo dell'illustre storia di Tirano facilmente raggiungibile a piedi partendo da P.za Parravicini (nr. 26 sulla mappa), proseguento per Via Ludovico il Moro dove inizia una piccola salita, per proseguire in Via Santa Maria.
In auto o con il più pittoresco “Trenino rosso” si può raggiungere il lago di Poschiavo a 965 slm. Il lago artificiale sembra nato da sempre in questa valle incontaminata, in ogni stagione affascina coloro che lo frequentano, le montagne si specchiano grandiose nello specchio d’acqua azzurro del lago.
Le Tre Porte in corrispondenza delle vie commerciali e militari, vennero erette le mura difensive di Tirano e le tre porte tutt’ora visibili dal Duca di Milano Ludovico il moro verso la fine del XV secolo su supervisione di Leonardo Da Vinci.
Le santelle, come i crocifissi, erano una volta molto diffusi lungo le strade e in prossimità dei bivi.