In lontananza si scorge la sagoma della Basilica, considerata il monumento religioso più importante della Valtellina.
Numerosi musei, mostrano le particolarità di Tirano, in ognuno di essi è possibile assaporare parte della storia ed ammirare il passaggio dei secoli nei tratti architettonici dei Palazzi Storici. Ogni contrada mostra l’età delle costruzioni a partire dal 1200 ad oggi.
La maggior parte privata, necessita di appuntamento.
La Chiesa di San Giorgio si trova a Grosio, è una delle più antiche e particolari chiese esistenti, sorge nel centro storico del paese, poco prima di una piccola piazza con una caratteristica fontana.
Rappresenta un grande tesoro di fede e devozione mariana.
Fa parte delle numerose chiese mariane presenti in tutta la valle,
Il Met (Museo Etnografico Tiranese)
propone la ricostruzione di piccoli ambienti di vita ed abitudini e raccolta di oggetti contadini della Valtellina, tra i “pezzi” collezionati il più importante è un Paramento Sacro donato dal Cardinale Richelieu nel 1636 alla Basilica.
Nell'antica piazza omonima, è una notevole la struttura, e ricca di materiale, fu donato da Maria Pievani, vedova Arcari, al Comune di Tirano nel 1970, costituì il nucleo principale della biblioteca civica al momento della sua fondazione nel 1973.
E’ un elegante edificio cinquecentesco con grande portale in pietra, un cortile interno con corridoio perimetrale su mensole in pietra, un salone a piano terra, detto Sala del camino.
Oggi sede del Municipio di Tirano, antico convento dei Frati dell’ordine di Sant'Agostino, si affaccia sulla Piazza Cavour ove ogni sera viene illuminata con il tricolore.